-5%

La voce del poeta

38,00

Federico García Lorca, L’oralità e la tradizione popolare

di Maria Cristina Assumma

Roma, 2007, formato cm 15×21, pag. 496; ill. in bianco e nero

ISBN: 9788875750589
Aggiungi alla tua lista
Aggiungi alla tua lista
COD: 9788875750589 Categorie: ,

Descrizione

Indice:

Presentazione di Piero Menarini; Introduzione; “Rosa natural” e “rosa de papel”: il popolarismo nel dibattito otto-novecentesco; “Toda mi infancia es pueblo”: elementi per una (auto)biografia folklorica; Pensiero prelogico. “Poesía es: Ciervo vulnerado”; I suoni neri del duende; Dal repertorio metaforico popolare: “mercurio degli specchi”, “lingua del fiume”, “buoi dell’acqua”; Dal repertorio simbolico popolare ; Il vento; L’arancia e il limone. Pensiero situazionale. “Yo no concibo la poesía como abstracción”; L’immagine e l’azione; Umanizzazione del divino, divinizzazione dell’umano; Visioni riconoscibili: l’Andalusia del pianto; La morte e il silenzio di Dio; La morte contro la vita; La vita contro la morte. Per un’escatologia dell’immanenza; La vita contro la morte. Per un’escatologia della trascendenza; “Yo nunca voy a lo pintoresco”: la tradizione eterna e universale; Sinestesie. “El color es la música de los ojos”: colori, forme, suoni; Spazio, tempo, dramatis personae; Pensiero musicale. “Porque yo ante todo soy músico”; Ritmo fonico; Ritmo semantico-sintattico; Cornice, remate, ritornello, tegolatura, epifora; Epanalessi, inversione, derivazione; Concatenazione, parallelismo; Enumerazione, triplicazione; Forme della ripetizione combinate; Sabotaggio poetico; Punteggiatura; Ritmo metrico; Contaminazioni musicali; Mousik¢h t¢ecnh; Un campo relazionale ispanoamericano: García Lorca, Nicolás Guillén, Langston Hughes. Andalusismi e flamenchismi: “Federiquito, vámono a da un pazeo por la Cala”; Profilo della copla gitanoandalusa; Corrispondenze stilistiche tra il corpus lorchiano e il canzoniere gitanoandaluso; La condensazione espressiva; Il diminutivo; Il superlativo, il plurale astratto, l’immagine iperbolica, l’uso del que; Andalusismi lessicali, morfosintattici, fonetici; Repertorio formulare e transtestualità. Elenco delle abbreviazioni; Bibliografia.